IT | EN
Italian Trotter - Your food dream tour
close
  • Home
  • About Us
  • Our Approach
  • Testimonials
  • Tailor made tour
  • blog
  • Wine Club
  • Contacts
  • IT | EN

Blog

Blog
22 Jan 2020
__

BENVENUTI NEL MONFERRATO

STORIA, CULTURA, ARTE E NATURA DI QUESTO TERRITORIO VI STUPIRANNO ED EMOZIONERANNO

BENVENUTI NEL MONFERRATO

Casale Monferrato è il punto di partenza di un itinerario alla scoperta del più selvaggio e meno conosciuto territorio del Monferrato. Un’area piena di storia, arte, cultura e natura; in continua competizione con le Langhe ed il Roero, nonché parte del patrimonio mondiale UNESCO. Una zona collinare incastonata fra Asti e Alessandria, in cui i piccoli borghi, vigneti e castelli medievali arricchiscono il panorama e ne donano estremo fascino.

La strada più comoda per raggiungere il Monferrato è la statale 457 che porta ad Asti; ma ci sono numerose alternative per arrivare in questa meravigliosa area. Una zona in cui hanno avuto origine vini nobili e sapori genuini e questo itinerario è un’occasione per conoscerli nelle varie aziende vitivinicole, trattorie, case coloniche sparse tra colline e borghi medievali.

“Asti si trova nel cuore del Monferrato ed è una città che merita di certo una visita, spendendoci almeno una mezza giornata.”

Il centro storico di questa cittadina riflette la sua struttura medievale, potrete passeggiare ed ammirare corso Alfieri, che divide la città da Est a Ovest. 

La città è conosciuta in tutto il mondo per i suoi grandi vini, come l’Asti spumante, ma anche per il suo storico e famoso Palio. Esso rappresenta uno dei più antichi eventi italiani che viene svolto ogni anno, nel mese di settembre e che prevede una competizione a cavallo senza sella, in cui partecipano tutte le borgate della città.

Continuando la vostra gita nel Monferrato, durante il tragitto potrete osservare i piccoli borghi di San Giorgio Monferrato ed Ozzano, con i loro affascinanti castelli medievali. Treville decisamente merita una deviazione, altrimenti si può procedere direttamente in direzione Moncalvo, patria del curioso Palio degli asini.    

Il paesaggio circostante è immerso nelle colline del Monferrato e si giunge così a Calliano e Castell’Alfero.

Se avete mai sognato di vivere in un vero castello, come quello delle fiabe, dovreste certamente visitare il castello di Gabiano, dove potrete soggiornare o fermarvi semplicemente a gustare uno sfarzoso pranzo o cena. Esistono documenti che testimoniano la presenza di questo castello già a partire dall’VIII secolo. Oggi Giacomo Cattaneo Adorno, l’ultimo Marchese di Gabiano, insieme alla moglie Emanuela, stanno portando avanti un’intensa produzione vinicola di qualità, con una tenuta che si estende sul territorio di Gabiano per oltre 260 ettari, di cui 20 sono destinati a vigneti.

Il Basso Monferrato, come il resto dell’area, è dedicato anch’esso ai vini, nobili rossi e bianchi, ma qui c’è anche un altro protagonista: la grappa. Altavilla Monferrato è il punto di riferimento per le distillerie locali.

L’Antica Distilleria Mazzetti di Altavilla Monferrato organizza visite guidate alla fabbrica-museo per scoprire tutti i segreti del processo di produzione della grappa locale e gustarne i suoi sapori.

Cella Monte e Moleto sono costruite su colline di arenaria dove nacquero per la prima volta gli infernot. Sapete di cosa si tratta? Sono piccole grotte scavate sotto le abitazioni, dove non solo venivano conservati vino e cibo, ma erano anche una sorta di luogo di ritrovo e di convivialità per bere vino e incontrare familiari e amici. Gli infernot sono presenti in tutte le case della zona, ma con il passare degli anni sono stati dimenticati ed abbandonati. Oggi stanno attraversando una fase di riscoperta come luoghi da visitare, custodi di una tradizione popolare millenaria che vi lascerà senza fiato.

Il Monferrato è un vero e proprio “mare di colline“, molto dolce o scosceso, ricco di boschi e vigneti a perdita d’occhio, le pianure sono rese suggestive dalle risaie allagate, il fiume Po, che scorre tra di loro, dona il rilassante ritmo alle sue acque: assolutamente da non perdere!

 

RELATED ARTICLES

Scopri Alba

LA CAPITALE CULINARIA PIEMONTESE PATRIMONIO UNESCO

Alba è una piccola cittadina patrimonio UNESCO nel cuore delle Langhe. È diventata la mecca dei buongustai grazie alla Fiera internazionale del tart...

Tailor-made luxury experience

Treat yourself to an exclusive and unique Italian experience designed just for you. Discover true Italian luxury and treat yourself with high-end Italian food and wine.

Get Started

Vacanze anche quest’anno

Questa è la promessa che The Italian Trotter fa ai suoi ospiti perché nessun virus riuscirà a toglierci la voglia di farvi viaggiare!

Scopri di più
Italian Trotter - Your food dream tour
The Italian Trotter srl
Sede legale: Via Francesco Guala, 77 A - 10135 Torino
Elena Pasero: + 39 333 5913770 ⋅ Valerio Dogliotti: + 39 333 8000911
P.IVA: 12204410018 ⋅ Terms And Conditions ⋅ Privacy policy ⋅ Cookie policy
Aiuti di Stato 2020
  • Italian Trotter - Facebook
  • Italian Trotter - Instagram
  • Italian Trotter - YouTube
info@theitaliantrotter.com